L'Internet of Things è arrivato in agricoltura. Le mappe da droni sono lo strumento ideale per creare mappe applicative a velocità tasso.
L'azoto è il fertilizzante più utilizzato in tutto il mondo. Per ottenere le sostanze nutritive di cui le piante hanno bisogno, riducendo al tempo stesso l’uso complessivo di azoto, gli agricoltori si stanno orientando verso l’agricoltura di precisione: questo progetto mostra il vantaggio della mappatura con droni nella creazione di mappe di prescrizione per applicare a tasso variabile il fertilizzante.
Agrarpohl vanta anni di esperienza nella creazione di mappe specifiche di applicazione a tasso variabile per i clienti in tutta la Germania.
Lavorando a stretto contatto con i clienti, il team di Agrarpohl analizza e revisiona le mappe dei droni create con Pix4Dfields che vengono poi trasformate in mappe di zonazione per i fertilizzanti e gli irroratori.
Rispetto alla tradizionale distribuzione uniforme dell'azoto, l'applicazione a tasso variabile (VRA) soddisfa le esigenze delle singole piante fornendo tanto nutrimento quanto necessario - e non di più.
La VRA previene l'eccessiva fertilizzazione, che a breve termine può bruciare le radici e, di fatto, bloccare la crescita. A lungo termine, l'eccesso di fertilizzazione può accelerare l'acidificazione del suolo, influenzando la crescita nelle stagioni successive. Ancora più importante, la VRA aiuta a ridurre i costi fissi di carburante e di tempo.
Una mappa creata con un drone e una fotocamera multispettrale che verrà utilizzata per creare una prescrizione mirata per il campoPer distribuire in modo ottimale la dose di azoto nelle diverse colture, è necessario valutare le colture stesse durante la fase di vegetazione e prima della fertilizzazione. Utilizzando la mappatura con i droni, gli strumenti di elaborazione e analisi di Pix4Dfields, i clienti di Agrarpohl sono in grado di adattare i livelli di azoto alle loro colture.
Aziende agricole che utilizzano l'agricoltura di precisione hanno dimostrato un aumento della rendita del raccolto del 2-3% e un riduzione delle risorse necessarie del 5-10%.